Identità dialogiche e sfide formative
Per riflettere su nuovi modi e mondi di relazione, coglierne gli indizi ed inventare nuove modalità di comunicazione e di relazione utili per (raccogliere la sfida di) accompagnare i ragazzi nella costruzione di identità dialogiche.
Spunti che Maria Cristina Ranuzzi, insegnante, psicologa ed esperta di tematiche interculturali, condividerà con i partecipanti.
Questo talk è realizzato nell'ambito del progetto "La risposta del VIS, Salesiani per il sociale Aps e CNOS FAP alla emergenza COVID-19 in Italia - Salesian Solidarity with Italy: the Emergency Response to COVID-19". Il progetto è reso possibile grazie al generoso supporto del popolo americano attraverso la U.S. Agency for International Development.
La U.S. Agency for International Development gestisce il programma di assistenza all'estero degli Stati Uniti che fornisce assistenza economica e umanitaria in 100 Paesi nel mondo.
I contenuti del talk sono responsabilità del VIS e non necessariamente riflettono le opinioni di USAID o del Governo degli Stati Uniti.
Il web talk si tiene sulla piattaforma Zoom e la partecipazione al web talk è GRATUITA.
Il talk vuole essere una conversazione: i partecipanti pertanto avranno quindi la possibilità di interagire con la relatrice e partecipare attivamente, contribuendo alla condivisione di riflessioni sul tema.
Il certificato di partecipazione verrà rilasciato su richiesta.
La Scuola di Alta Formazione del VIS ti invita ad un meeting su ZOOM
Data: 3 Dicembre, 2020
Orario: 03:00 PM Amsterdam, Berlin, Rome, Stockholm, Vienna
Per registrarsi clicca sul QUESTO LINK
https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZUpcuiurjstE93A4mTOf4oHV_vaG94ngiWj
Dopo aver effettuato la registrazione, riceverai una conferma sulla mail contenente tutte le informazioni su come partecipare al talk.